sorge impianti
Lo studio professionale
Nel corso della nostra vita professionale lo Studio di Ingegneria Ing. Sorge Sacha Alexandre ha fornito i nostri servizi a vari Enti ed Istituzioni pubbliche e private.

In particolare, lo Studio di Ingegneria assolve tutte le formalità burocratiche per l’ottenimento di:
- Denuncia di inizio attività, SCIA, edilizia libera;
- Permessi di costruire,
- Calcoli statici in zona sismica autorizzazione in Sopraelevazione art. 90 e art. 93 DPR 380/01;
- Abitabilità, agibilità.
Calcoli geotecnici e strutturali
Calcoli geotecnici e strutturali di muri di sostegno in c.a., di fondazioni lineari, a trave rovescia, a plinto, a platea, calcolo strutture e calcolo geotecnico di palificate in legno, di palificate in cemento armato, di micropali.
Calcoli geotecnici e stesura relazione geotecnica e relazione sulle fondazioni ai sensi del DM 14.01.2008, si eseguono inoltre calcoli strutturali con dimensionamento dell’armatura delle fondazioni.

Progettazione architettonica
Di opere civili (abitazioni, edifici multipiano), opere industriali (capannoni), opere agricole (ad esempio depositi materiali ecc). vengono svolte inoltre pratiche edilizie per la manutenzione ordinaria e straordinaria di unità immobiliari ed interi fabbricati.
Progettazione di ampliamenti, sopraelevazioni, il restauro e risanamento conservativo e il recupero edilizio dei fabbricati.
Pratiche conto termico
Il Conto Termico a differenza delle Detrazioni Fiscali è un vero e proprio incentivo, pertanto il Soggetto Responsabile, al termine dell’Iter di verifica, riceverà sul proprio Conto Corrente, l’intero ammontare dell’incentivo, che può arrivare fino al 65% della spesa sostenuta.
Tale sistema incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Ogni anno vengono stanziati fondi per 900 milioni di euro.
Pratiche super bonus eco bonus e bonus casa
La Legge di Bilancio 2020 ha prorogato gli incentivi fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica fino al 31 Dicembre 2020. Ad Ottobre 2020, con l’emanazione dei decreti connessi al Decreto Rilancio, vengono introdotti parametri tecnici più stringenti e limitazioni delle spese massime ammissibili.
Gli incentivi possono essere richiesti da tutti i soggetti (privati, aziende, onlus) ad esclusione della Pubblica Amministrazione su tutte le categorie di immobili posseduti o detenuti ad esclusione degli interventi eseguiti sulle nuove costruzioni.
Progettazione di sostenibilità ambientale – protocollo Itaca
“Lo studio è certificato per la progettazione per la sostenibilità ambientale”
Il Protocollo ITACA, nelle sue diverse declinazioni, è uno strumento di valutazione del livello di sostenibilità energetica e ambientale degli edifici. Tra i più diffusi sistemi di valutazione, il Protocollo permette di verificare le prestazioni di un edificio in riferimento non solo ai consumi e all’efficienza energetica, ma prendendo anche in considerazione il suo impatto sull’ambiente e sulla salute dell’uomo, favorendo così la realizzazione di edifici sempre più innovativi, a energia zero, a ridotti consumi di acqua, nonché materiali che nella loro produzione comportino bassi consumi energetici e nello stesso tempo garantiscano un elevato comfort. Il Protocollo garantisce inoltre l’oggettività della valutazione attraverso l’impiego di indicatori e metodi di verifica conformi alle norme tecniche e leggi nazionali di riferimento.
Verifica della Legge 10-91
La richiesta per l’ottenimento di permessi di costruire e denunce d’inizio attività (SCIA e DIA), del D.Lgs. 311/2006 per edifici civili ed industriali.
La verifica della Legge 10-91 è importante per stabilire l’efficienza energetica del fabbricato e per contenere i consumi energetici in accordo con il protocollo di Kyoto e con le direttive della Comunità Europea.
Certificazioni energetiche e APE
Di fabbricati residenziali, direzionali, commerciali con la normativa nazionale vigente. La certificazione energetica è una certificazione che viene richiesta dai Comuni e dalle Pubbliche amministrazioni quando vengono effettuate modifiche alla trasmittanza delle strutture opache (solai, pareti, coperture), delle strutture trasparenti (finestre, porte), oppure per modifiche all’impianto termico o sostituzione della caldaia. Inoltre, la certificazione energetica è richiesta anche per le compravendite di edifici.
Relazioni previsionali Impatto acustico
Ai sensi degli art. 6 e 8 della Legge n. 447/1995 rivolta per le opere di realizzazione, modifica o potenziamento di: aeroporti, aviosuperfici, strade di tipo A (autostrade), B (strade extraurbane principali), C (strade extraurbane secondarie), D (strade urbane di scorrimento), E (strade urbane di quartiere) e F (strade locali) secondo D.Lgs. 30 aprile 1992 n. 385 e s.m.i.; discoteche, circoli privati e pubblici esercizi, impianti rumorosi, impianti sportivi e ricreativi; ferrovie e altri sistemi di trasporto collettivo su rotaia.
Le domande per il rilascio di concessioni edilizie relative a nuovi impianti e infrastrutture adibite ad attività produttive, sportive e ricreative e a postazioni di servizi commerciali polifunzionali, nonché le domande di licenza o di autorizzazione all’esercizio di attività produttive devono contenere una documentazione di previsione d’impatto acustico.
Lo studio d’Ingegneria è iscritto all’albo provinciale di Lecce dei tecnici competenti in acustica ai sensi dell’art. 2, comma 5 della legge quadro n. 447/95.
Relazione Valutazione Clima Acustico
Ai sensi dell’art. 8 della Legge n. 447/95 che consiste nello studio acustico con misure fonometriche che analizza il clima, ovvero “fotografi” la situazione a livello sonoro esistente in una determinata area. La valutazione di clima acustico è quindi un documento tecnico richiesto e redatto in fase di progettazione dell’opera o durante l’iter amministrativo di concessione o autorizzazione, allo scopo di caratterizzare – dal punto di vista acustico – l’area sulla quale si prevede la realizzazione di strutture edilizie e/o di aree attrezzate per l’attività suscettibili di particolare tutela, valutandone la compatibilità con la situazione esistente e il rispetto dei limiti previsti dalla legge quadro nr. 447/95 o dal Piano di zonizzazione del Comune.
Relazione requisiti acustici passivi
Ai sensi del DPCM 05/12/97, strumento normativo che regola le prestazioni minime che devono rispettare gli elementi che compongono un ambiente confinato e i requisiti acustici passivi minimi degli edifici.
Indagini termografiche IR
Tramite telecamera digitale portatile (termocamera) con la quale si rileva l’energia termica nel campo dell’infrarosso proveniente dalle superfici degli oggetti. Il calore rilevato dalla termocamera può essere quantificato con estrema precisione consentendo di valutare e monitorare in temporale i fenomeni fisici presenti sulle strutture riprese. I settori di applicazione della termografia sono: edile (architettonico, strutturale), ambientale, geologico, impiantistico ecc.
La termografia rileva le dispersioni termiche di un edificio individuando: macchie di umidità, ponti termici, dispersioni di calore e infiltrazioni.
Progettazione impianti.
Progettazione Impianti elettrici, termici, centrale termiche, impianti a gas, pratiche ISPESL, impianti di condizionamento, impianto di climatizzazione VRV e VRF, impianti solar cooling, impianti fotovoltaici.